Superbonus 110%: uno strumento potente, penalizzato da una gestione politica inadeguata
Gli articoli pubblicati su Il Fatto Quotidiano a firma di Francesco Lenzi e Marco Palombi, che riportano i risultati dell’ultima analisi dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), confermano ciò che Federedilizia denuncia da anni: il Superbonus 110% è stato uno strumento di grande efficacia economica, il cui impatto positivo su PIL e occupazione è oggi certificato da dati ufficiali.
Lo studio dell’UPB – basato per la prima volta sui dati ISTAT aggiornati dopo la revisione del settembre 2024 – evidenzia come gli incentivi edilizi abbiano contribuito in modo significativo alla ripresa economica nel triennio 2021-2023. Crescita del PIL, aumento delle unità di lavoro e attivazione della domanda interna: questi sono i principali risultati di una misura che, come ben riportato da Il Fatto Quotidiano, ha dimostrato “l’ottimo effetto dei soldi spesi dallo Stato”.
Tuttavia, lo stesso studio – così come entrambi gli articoli – mette in luce anche la grande occasione persa: un provvedimento potente è stato reso fragile da una politica miope e contraddittoria.
Fin dall’inizio, Federedilizia ha segnalato l’urgenza di una cornice normativa chiara, stabile e sostenibile. Al contrario, il Superbonus è stato fortemente limitato da una gestione politica incerta e discontinua, caratterizzata da:
- proroghe confuse e non coordinate;
- norme spesso contraddittorie e interpretazioni sempre più complesse;
- cambi di rotta improvvisi, che hanno minato la fiducia delle imprese e dei cittadini;
- l’assenza di una pianificazione chiara sulla durata e sull’evoluzione del meccanismo;
- brusche misure restrittive che hanno bloccato i cantieri e messo in crisi migliaia di imprese.
Come scrive Il Fatto Quotidiano, “le critiche più grosse al Superbonus cadono una dopo l’altra”, ma resta evidente che una gestione politica caotica ha compromesso parte dei benefici attesi e generato incertezza, provocando danni enormi.
Guardando al futuro, è fondamentale non disperdere l’esperienza del Superbonus, ma trarne insegnamento: quando usato bene e gestito con rigore, l’edilizia può essere un volano per l’economia italiana.